Trachea
Microfotografia di trachea, sezione trasversale, che mostra la mucosa di tipo respiratorio (già descritta) e la sottostante tonaca sottomucosa (fibro-muscolo-cartilaginea). Una lamina limitante elastica (non visibile con questa colorazione) separa i due strati.
Le vie aeree inferiori sono caratterizzate dall'avere nella tonaca sottomucosa una quota variabile di tessuto connettivo fibroelastico, tessuto cartilagineo di tipo ialino e tessuto muscolare liscio. Le tre componenti in questa sezione sono tutte ben visibili: la cartilagine occupa centralmente la metà destra dell'immagine e viene sostituita a sinistra da fascetti di fibrocellule muscolari lisce, mentre il tessuto connettivo fibroelastico è presente al di sotto di entrambi e, ancora più esternamente, è presente tessuto adiposo (connettivo lasso avventiziale).
Notare che i fascetti di muscolatura liscia sembrano trovare inserzione nell'estremità terminale posteriore dell'anello tracheale. La loro contrazione restringe un poco il diametro del lume della trachea.
Riportiamo infine che la parete posteriore della trachea, così come la regione interaritenoidea della laringe e la carena bronchiale sono le principali regioni delle vie aeree provviste di recettori tussigeni; le rimanenti parti delle vie respiratorie, infatti, sono poco sensibili agli stimoli della tosse.
Le vie aeree inferiori sono caratterizzate dall'avere nella tonaca sottomucosa una quota variabile di tessuto connettivo fibroelastico, tessuto cartilagineo di tipo ialino e tessuto muscolare liscio. Le tre componenti in questa sezione sono tutte ben visibili: la cartilagine occupa centralmente la metà destra dell'immagine e viene sostituita a sinistra da fascetti di fibrocellule muscolari lisce, mentre il tessuto connettivo fibroelastico è presente al di sotto di entrambi e, ancora più esternamente, è presente tessuto adiposo (connettivo lasso avventiziale).
Notare che i fascetti di muscolatura liscia sembrano trovare inserzione nell'estremità terminale posteriore dell'anello tracheale. La loro contrazione restringe un poco il diametro del lume della trachea.
Riportiamo infine che la parete posteriore della trachea, così come la regione interaritenoidea della laringe e la carena bronchiale sono le principali regioni delle vie aeree provviste di recettori tussigeni; le rimanenti parti delle vie respiratorie, infatti, sono poco sensibili agli stimoli della tosse.
0 Comments:
Posta un commento
<< Home