L'unità morfofunzionale del polmone è il lobulo, che si costituisce a partire da un bronchiolo terminale, che si ramifica in un numero variabile (in genere 3-5) di bronchioli respiratori, i quali a loro volta si continuano, attraverso dei piccoli condotti alveolari, nei sacchi alveolari, la sede principale dell'ematosi.
![](//photos1.blogger.com/blogger/3075/1243/320/polmone1.jpg)
Questa microfotografia a basso ingrandimento mostra una visione panoramica del parenchima polmonare. Al centro, il campo è tagliato trasversalmente da un setto interlobulare, ai margini del quale sono visibili due rami delle arterie polmonari, mentre nella metà destra sono visibili alcuni bronchioli intralobulari. Il resto del campo è occupato per lo più da sacchi alveolari.
![](//photos1.blogger.com/blogger/3075/1243/320/polmone2.jpg)
Quest'altra immagine mostra che il setto interlobulare descritto nella microfotografia precedente termina in corrispondenza della pleura viscerale, visibile in basso, con il cui connettivo sottomesoteliale (tonaca propria) è in continuità.
Ricordiamo che la pleura parietale è una sierosa costituita da un mesotelio (epitelio di rivestimento, in genere isoprismatico semplice) e da una lamina sottomesoteliale (o tonaca propria), costituita da connettivo fibroelastico, molto ricco in vasi ematici e linfatici; la sierosa poggia su una tonaca sottosierosa, anch'essa ricca in fibre elastiche e vasi. In particolare, in questa immagine, nella metà destra è visibile soltanto la sierosa (mesotelio e sottomesotelio), mentre nella metà sinistra è visibile anche la sottosierosa.
Infine, il resto del campo è occupato per lo più da sacchi alveolari.
![](//photos1.blogger.com/blogger/3075/1243/320/polmone4.jpg)
Questo ingrandimento di un altro campo del vetrino mostra affiancati un piccolo bronco extralobulare e un ramo delle arterie polmonari; le due strutture sono distinguibili in quanto il bronchiolo, a sinistra, presenta un epitelio respiratorio che poggia sulla lamina propria, mentre l'arteria, a destra, mostra il classico andamento ondulato delle fibre elastiche presenti nello spessore della sua parete. Tra le due strutture sono presenti numerosi sacchi alveolari.
![](//photos1.blogger.com/blogger/3075/1243/320/polmone7.jpg)
Quest'ultima microfotografia mostra alcuni alveoli pomonari, fra i cui setti sono presenti numerosi capillari, all'interno dei quali sono riconoscibili numerosi eritrociti. Nei setti interalveolari sono presenti fibre elastiche (visibili, in verdino), che contornano gli alveoli.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.