 Microfotografia della parete anteriore dell'epiglottide che mostra una mucosa costituita da un epitelio di rivestimento pavimentoso pluristratificato e una sottostante lamina propria riccamente vascolarizzata, costituita da tessuto connettivo fibroelastico. Nella parte inferiore dell'immagine si osserva la cartilagine ialina che costituisce lo scheletro dell'epiglottide.
 Microfotografia della parete anteriore dell'epiglottide che mostra una mucosa costituita da un epitelio di rivestimento pavimentoso pluristratificato e una sottostante lamina propria riccamente vascolarizzata, costituita da tessuto connettivo fibroelastico. Nella parte inferiore dell'immagine si osserva la cartilagine ialina che costituisce lo scheletro dell'epiglottide.
Microfotografia della parete posteriore dell'epiglottide; la mucosa qui è provvista di un epitelio di tipo respiratorio, mentre la lamina propria si continua senza interruzione col connettivo della sottomucosa, che ospita voluminose ghiandole acinose ramificate, a secrezione mista. Tra le ghiandole è presente tessuto adiposo (ricordiamo che la sostituzione adiposa nel contesto delle ghiandole, sia esocrine che endocrine, è un evento correlato alla senescenza degli organi).
 Un maggiore ingrandimento dell'epitelio mostra che esso è costituito da un epitelio pluriseriato, i cui elementi basali e parabasali sono isoprismatici e di aspetto prevalentemente indifferenziato, e sono sormontati da cellule ciliate e mucosecernenti. Questo aspetto normale dell'epitelio dell'epiglottide non dev'essere misinterpretato per iperplasia, laddove invece se presente in altri distretti delle vie aeree inferiori, come i bronchi. Ricordiamo infine che la corrente delle ciglia è diretta verso la faringe, tanto nelle vie aeree inferiori quanto nelle superiori.
Un maggiore ingrandimento dell'epitelio mostra che esso è costituito da un epitelio pluriseriato, i cui elementi basali e parabasali sono isoprismatici e di aspetto prevalentemente indifferenziato, e sono sormontati da cellule ciliate e mucosecernenti. Questo aspetto normale dell'epitelio dell'epiglottide non dev'essere misinterpretato per iperplasia, laddove invece se presente in altri distretti delle vie aeree inferiori, come i bronchi. Ricordiamo infine che la corrente delle ciglia è diretta verso la faringe, tanto nelle vie aeree inferiori quanto nelle superiori.
Questo ingrandimento delle ghiandole mostra alcuni adenomeri a secrezione mista, caratterizzati dal tipico aspetto a "semiluna" delle cellule sierose (più scure) intorno a quelle mucose (più chiare).
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.