Microfotografia di tonsilla palatina che mostra una fossetta (o cripta, metà superiore), rivestita da un epitelio pavimentoso composto che si continua sulla superficie (a destra); al di sotto di quest'ultimo, è presente una tonaca propria caratterizzata da una cospicua infiltrazione linfocitaria; è visibile al centro della metà inferiore dell'immagine un nodulo linfatico. Ricordiamo infine che la superficie laterale della tonsilla palatina è rivestita da un involucro fibroso (capsula), che manda dei setti tra le fossette.
In questo blog sono inseriti contenuti culturali utili a studenti che stanno preparando l'esame di Anatomia Umana. In particolare, sono pubblicate microfotografie originali di organi, con relativo breve commento. Gli studenti, che trovano programmi, lezioni e testi consigliati nel sito del SISM (www.sismpa.it), sappiano che le informazioni presenti in questa pagina non sostituiscono quelle dei testi, nè quelle date a lezione, ma sono soltanto un ausilio didattico aggiuntivo.
lunedì, giugno 27, 2005
Tonsilla palatina
Microfotografia di tonsilla palatina che mostra una fossetta (o cripta, metà superiore), rivestita da un epitelio pavimentoso composto che si continua sulla superficie (a destra); al di sotto di quest'ultimo, è presente una tonaca propria caratterizzata da una cospicua infiltrazione linfocitaria; è visibile al centro della metà inferiore dell'immagine un nodulo linfatico. Ricordiamo infine che la superficie laterale della tonsilla palatina è rivestita da un involucro fibroso (capsula), che manda dei setti tra le fossette.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.