Il tessuto osseo è una varietà di tessuto connettivo di sostegno nella quale sono presenti fibre colagene cementate da una sostanza interfibrillare omogenea calcificata; le cellule del tessuto osseo, nonchè i vasi sanguiferi e i nervi, sono accolte in apposite cavità. Il tessuto osseo, da un punto di vista della sua organizzazione strutturale, si classifica in spugnoso e compatto. Mostreremo e brevemente commenteremo due immagini di quest'ultimo.
![](//photos1.blogger.com/blogger/3075/1243/320/osso03.jpg)
In questa microfotografia sono visibili alcuni osteoni presenti nella diafisi di un osso lungo. Le lamelle sono disposte concentricamente in più strati intorno ad un canale centrale (di Havers), contenente vasi. I canali di Havers hanno direzione longitudinale parallela all'asse lungo della diafisi, sono di forma più o meno cilindrica e formano delle sottili ramificazioni trasversali, per mezzo delle quali si anastomizzano tra loro. Alcuni di esse si approfondano nel canale midollare, altre si affacciano nel periostio. Nelle zone ove è presente la cartilagine articolare e di impianto dei tendini, terminano a fondo cieco o si ripiegano ad ansa per aprirsi nei canali vicini.
![](//photos1.blogger.com/blogger/3075/1243/320/osso02.jpg)
Tra osteoni contigui si pongono altre lamelle ossee (cosiddette lamelle interstiziali, o intermedie), che non hanno un preciso orientamento ma solo una funzione riempitiva. In questa microfotografia inoltre sono visibili alcune lacune ossee, che ricordiamo allo stato fresco contengono gli osteociti.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.